
Legno e arredo
La gestione dei contratti di compravendita nel mercato italiano
Percorso formativo per acquisire competenze e consolidare conoscenze sulla gestione di un contratto di compravendita in tutte le sue fasi.
Obiettivi
Comprendere quando un contratto è concluso e quando avviene il passaggio di proprietà della merce dal venditore al compratore. Analisi di un contratto di compravendita con l’individuazione dei rischi legali e contrattuali e delle clausole di tutela. Imparare a gestire gli ordini e le conferme d’ordine coordinandole con il contratto di vendita. Conoscere il significato delle clausole di resa merce e imparare a gestire un reclamo per vizi. Analizzare gli obblighi, i compiti e le responsabilità dei vettori nei contratti di trasporto e degli spedizionieri nei contratti di spedizione. Individuare le caratteristiche dei diversi metodi di pagamento e delle forme di tutela del credito.
Relatori: Avv. Cerin Eleonora e Dott.ssa Zaccaria Marina
Docente
Contenuti
Nozione di contratto e di contratto di compravendita
Determinare il momento di conclusione di un contratto e il momento del passaggio della proprietà della merce
Analizzare la struttura del contratto di compravendita
Individuare i rischi e le clausole di tutela: clausola penale, clausola di forza maggiore, di hardship, modalità di soluzione di controversie
Contenuto di un ordine
Contenuto di una conferma d’ordine e coordinamento con le condizioni generali di vendita
Clausole di resa della merce: cenni
Disciplina dei vizi della merce
Contratto di trasporto: obblighi, compiti, responsabilità del trasportatore, norme che regolano il contratto di trasporto: cenni
Le varie forme di pagamento
Forme di tutela del credito: Fideiussione e garanzie bancarie
Destinatari
Rivolto ai professionisti del settore del legno arredo, titolari e dipendenti.
Dettagli
11 ore
SOCI *
244,00 € (200 + IVA)
NON SOCI
280,60 € (230 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario:
Il corso è in fase di programmazione.
Invia una mail a cesar@confartigianatovicenza.it per essere informato non appena saranno disponbili nuove edizioni!