
Obbiettivi
Fornire strumenti e conoscenze atte ad organizzare e migliorare in autonomia la gestione del magazzino aziendale.
Docente
Contenuti
Parte Teorica:
Magazzino: concetti generali
definizione di scorta
tipologie di scorta (strategiche, rotazione, …)
di materiale (mat. prime, semilavorati, prod. finiti)tipologia
La figura del magazziniere
Gli strumenti di supporto al magazzino:
strumenti operativi
strumenti informatici
altri
La gestione di un magazzino moderno:
come deve essere organizzato un magazzino
caratteristiche intrinseche ed estrinseche
quanto costa un magazzino (i costi sommersi)
Parte Pratica:
Esercitazione di gruppo con utilizzo di un software dedicato con dati pre-caricati di una azienda campione. Casi pratici e tutorial.
Verranno affrontate le seguenti tematiche :
Gestione fisica del magazzino
il ricevimento della merce
il carico
lo stoccaggio
lo scarico
Gestione documentale del magazzino
Ordine - Ddt fornitore – fattura
Bindello di mov interna – Distinta base
Lista di carico/scarico – diff. Invent.
Ordine Cliente - Ddt vendita - fattura
Analisi dei dati:
Anagrafica articoli e le Distinte basi
Anagrafica fornitori
Anagrafica clienti
Tabelle di supporto
Famiglie e gruppi articolo
Tabelle parametriche udm
Causali di movimentazione
Registrazione dei principali movimenti di carico e scarico merci
Movimenti di rettifica e di movimentazione interna
Generazione dei documenti
Utilizzo dei codici a barre
Gli inventari di magazzino a quantità e a valore
Gli indicatori di efficienza di un magazzino
La rotazione del magazzino
La legge di Pareto
Destinatari
Titolari d’azienda
Magazzinieri che necessitano di riorganizzare e informatizzare la gestione di magazzino
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE A EBAV
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti) verrà erogato da parte del sistema, a fronte di specifica domanda, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20,00 euro/ora. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
16 ore
SOCI *
268,40 € (220 + IVA)
NON SOCI
317,20 € (260 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario:
Il corso è in fase di programmazione.
Invia una mail a cesar@confartigianatovicenza.it per essere informato non appena saranno disponbili nuove edizioni!
ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso